Chiariamoci le idee

19.03.2014 11:13

Pizza Gourmet?

 

Coniare termini senza conoscerne i significati e creare contraddizione in termini

Abbinare un sostantivo maschile ad un altro sostantivo femminile nella lingua italiana è impossibile

 

 

Spopolano   dibattiti,  presentazioni,  notizie,   serate  di  sfide  e  raffinatezze a base  di  “ pizze gourmet ”.  In  tempo  di  crisi   ci   sta  riscoprire   la pizza, “Ma come parlate: le parole sono importanti”, urlerebbe Nanni Moretti.

 

Non siamo alla frutta, siamo alla pizza: che si riesca a coniare nuovi termini per attirare l’attenzione è usuale, come usuale è stropicciare, ampliare e adattare i termini per dar loro nuovi significati.

E così ci siamo dimenticati la nostra bella lingua italiana per esibirci in esterofilie anche mal interpretate.

 

 

Dal Dizionario, gourmet è innanzitutto un sostantivo maschile francese, come in inglese, accettato nel dizionario italiano come “Sostantivo Maschile Invariato”, e significa: degustatore di vini, persona dal palato raffinato, buongustaio.

E abbinare un sostantivo maschile ad un altro sostantivo femminile è impossibile: un sostantivo va a braccetto con un aggettivo, per la nostra sintassi italiana (la sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare una proposizione ed i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo)

 

Un poco di cultura e approfondimento, non solo delle informazioni che si danno ma anche delle mode che si vogliono lanciare, farebbe molto bene a chi di cultura si veste.

Si potrebbe parlare “forse” di Pizze da Gourmet, ma rimane una contraddizione in termine comunque: da cibo di sussistenza, primo vero fast food italiano, di cui giustamente possiamo vantarci, a specialità per raffinati cultori della gastronomia.