SERVIZI e ATTIVITA' dell'APES
-
CONSULENZA GENERALE
Consulenza per apertura attività
Consulenza per rinnovo attività
Consulenza per aziende (test di prodotto, test comparativi, etc..)
Aggiornamenti in loco
-
ORGANIZZAZIONE FIERE ED EVENTI
Progettazione
Piano di fattibilità
Presenza attiva e/o coordinamento del programma
-
ORGANIZZAZIONE EVENTI PRIVATI
Ideazione
Piano di fattibilità
Animazione e produzione prodotto
Corsi a tema presso i locali della scuola APES
Corsi a tema presso altre strutture (Circoli, agriturismo, centri culturali, parrocchie, etc..)
Degustazioni di prodotti da forno (salato e dolce)
Altro
-
CERCO E OFFRO LAVORO
Chiunque voglia inviare un annuncio può farlo via mail a redazione@pizzapress.it indicando motivazione e riferimenti.
L'A.P.E.S.,prima Associazione del settore pizzeria fondata nel 1981, sviluppando i suoi scopi sociali, ha identificato alcuni obiettivi fondamentali:
-
Promuovere lo sviluppo di piccole imprese commerciali autonome
-
Contribuire alla riduzione della disoccupazione nazionale attraverso lo strumento della formazione professionale, individuando le zone a maggior richiesta qualitativa
-
Contribuire allo sviluppo dei beni di consumo mirati al settore
-
Favorire lo sviluppo e l’introduzione di nuovi procedimenti e tecniche di produzione
Per facilitare il raggiungimento dell’obiettivo ha dato vita, nel maggio del 1982, al primo giornale rivolto al settore Ristorazione Pizzeria: PizzaPress, da allora editato ininterrottamente.Dal 2007 PizzaPress ha sviluppato al suo interno il segmento dedicato alla Cultura dell’Arte Bianca
L’A.P.E.S. è certificata UNI EN ISO 9001/2000 dal 2003 per la
“Formazione professionale e sviluppo della capacità imprenditoriali del personale addetto alla preparazione e somministrazione della pizza”
E dal 2010 ha visto ampliare la sua certificazione a:
“Comunicazione, informazione e realizzazione eventi indirizzati al settore ristorazione-pizzeria italiana ed estera”
L'APES, istituzionalmente per la formazione professionale, svolge la sua attività didattica attraverso istruttori selezionati, tenendo conto delle personali attitudini e della preparazione professionale di ognuno, verificabili da un adeguato curriculum europeo, e preparati specificatamente con un percorso di formazione certificato UNI EN ISO 9001/2000 realizzato con un unico e chiaro linguaggio.
Il linguaggio in pizzeria è stato identificato e trascritto in una dispensa realizzata in una versione idonea agli operatori al forno e in un’altra indirizzata ai formatori/istruttori, maggiormente completa e articolata per rispondere alle problematiche dei corsisti/interlocutori.
Questi docenti vengono annualmente riconfermati e sono sottoposti ad attività di aggiornamento, così come i testi didattici vengono verificati ogni tre anni.
Diverse sono le richieste che pervengono agli uffici dell'Associazione, come diversificati sono i corsi. In base alle necessità, accanto ai corsi di formazione di base, sono stati così identificati e realizzati corsi individuali e accelerati nell'intento di soddisfare le esigenze operative di chi ne fa richiesta per risolvere i vari problemi di gestione e di produzione.
Tra le attività dell'Associazione vi è anche la consulenza mirata per la singola attività (relativamente alle proposte del menù, alla gestione e alla promozione del locale, ecc.) ma sa affrontare anche le esigenze di una grande azienda industriale per lo studio o la verifica di un nuovo prodotto sul mercato e/o la sua possibile diffusione.
Vengono affrontati anche analisi e test sui prodotti alimentari, e non, più usati in pizzeria: mozzarella, le varie tipologie di farine, lieviti, lieviti madre e miglioratori, pomodori e loro utilizzo, impastatrici e varie tipologie di forni, sono solo alcuni esempi.
Alcune tra le più prestigiose aziende, in Italia e all’estero, hanno ottenuto l’Approvazione da parte dell’Associazione (marchio Scelto) specificatamente per i loro prodotti mirati al settore pizzeria e alla pizza di qualità: Averna, Ilsa, Findus-Unilever, Gran Chef Conserve Italia , Orkla Food e Staburret, le ultime (in Norvegia e Repubblica Ceca).
Il linguaggio in pizzeria è stato identificato e trascritto in una dispensa realizzata in una versione idonea agli operatori al forno e in un’altra indirizzata ai formatori/istruttori, maggiormente completa e articolata per rispondere alle problematiche dei corsisti/interlocutori.
Questi docenti vengono annualmente riconfermati e svolgono attività di aggiornamento.
Diverse sono le richieste che pervengono agli uffici dell'Associazione, come diversificati sono i corsi. In base alle necessità, accanto ai corsi di formazione di base, sono stati così identificati e realizzati corsi individuali e accelerati nell'intento di soddisfare le esigenze operative di chi ne fa richiesta per risolvere i vari problemi di gestione e di produzione.
Tra le attività dell'Associazione vi è anche la consulenza mirata per la singola attività (relativamente alle proposte del menù, alla gestione e alla promozione del locale, ecc.) ma sa affrontare anche le esigenze di una grande azienda industriale per lo studio o la verifica† di un nuovo prodotto sul mercato e sua possibile diffusione.
Vengono affrontati anche analisi e test sui prodotti alimentari, e non, più usati in pizzeria: mozzarella, le varie tipologie di farine, lieviti, lieviti madre e miglioratori, pomodori e loro utilizzo, impastatrici e varie tipologie di forni, sono solo alcuni esempi.
Alcune tra le più prestigiose aziende, in Italia e all’estero, hanno ottenuto l’Approvazione da parte dell’Associazione (marchio Scelto) specificatamente per i loro prodotti mirati al settore pizzeria e alla pizza di qualità: Averna, Ilsa, Findus-Unilever, Gran Chef Conserve Italia, Orkla Food e Staburret, le ultime (in Norvegia e Repubblica Ceca).
Dal 2009 l’obiettivo è operativo l’ampliamento della Certificazione di Qualità alla Comunicazione e Informazione nel settore ristorazione pizzeria italiana ed estera.